HoYoverse si fa concorrenza da sola
Il lancio di Zenless Zone Zero ha consolidato un problema che era già presente. Ora la società sta provando a rimediare
In meno di cinque anni, HoYoverse (prima nota come MiHoYo) è riuscita in qualcosa che fino a poco tempo prima sembrava impossibile: imporre un’estetica, un linguaggio e un modello economico nati in Cina a un pubblico globale.
Genshin Impact è stato il punto di svolta: un gioco free-to-play con estetica anime, missioni da open world, eventi dinamici e un sistema di monetizzazione “gacha” che ha polarizzato pubblico e critica. È stato anche un enorme successo commerciale, con oltre 6 miliardi di dollari incassati solo su mobile, secondo le stime di Sensor Tower.
Il resto è venuto quasi da sé. Nel 2023 Honkai: Star Rail ha ampliato la formula con un sistema a turni, personaggi ancora più rifiniti e un’ambientazione fantascientifica. Mentre Zenless Zone Zero, uscito nel 2024, ha provato a spingere verso il cyberpunk urbano e lo stile di Persona di Atlus.
Ma il punto è un altro: il pubblico è rimasto lo stesso.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Insert Coin per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.