Dove sta andando Atari (mai morta del tutto)
Un marchio che ha oltre 50 anni ed è cambiato altrettante volte. E che oggi sta provando a riscoprirsi.
Quest'anno Space Invaders compie 45 anni. Uscì in Giappone, prodotto da Taito e soprattutto dall'idea di Tomihiro Nishikado, nel 1978. 45 anni fa, appunto.
Questa realizzazione, figlia di un articolo che ho letto su Wired dove viene intervistato proprio Nishikado, mi ha colpito, nella sua banalità.
Perché ho l’impressione che spesso non realizziamo pienamente quanto il settore sia cambiato in fretta.
Nel 1972 nacque Atari, c'erano il Magnavox Odyssey e Pong.
Oggi, 51 anni dopo, parliamo di tecnologie talmente avanzate, rispetto a quei tempi, che è evidente che non c'è salto un salto generazionale: ce ne sono stati molteplici e tutti incredibili, in prospettiva.
Soprattutto, riflettere un momento sul fatto che l'industria ha 50 anni - ci sono stati esperimenti prima, come Tennis for Two e Spacewar: ma è nel 1972 che prende forma il settore commerciale dei videogiochi - ci dà anche modo di capire come sia evidente che quando si dice che questo mondo è "giovane", be', lo è per davvero. Persino più della TV, che tutto sommato appartiene alla storia recente.
Esistono tantissime persone nel mondo che sono nate in un mondo dove i videogiochi non esistevano. Letteralmente. Cosa che è molto più difficile da dire per i film - figuriamoci per i libri, ovviamente.
Secondo me, ogni tanto, vale la pena di prendere un po' le distanze, come se potessimo osservare da lontanissimo la linea temporale dei videogiochi, per realizzare la strada che è stata fatta: che è tanta e allo stesso tempo poca, se ci pensiamo.
Massimiliano
“Ah, sì?”
È sempre questa la risposta che ottengo quando, parlando con una persona, faccio notare che quella famosa Atari, quella di Pong e di Asteroids, è ancora in attività. Molte persone sono rimaste alla console Jaguar e hanno perso di vista il marchio - che in effetti ne ha vissute di ogni, in questi anni.
Così, salvo qualche raro momento in cui Atari torna alle cronache della stampa specializzata, nella cultura generale Atari è, in un certo senso, morta.
Un po’ è vero, ma il punto è un altro: Atari è morta e risorta innumerevoli volte, per ritornare sempre diversa. Che sia ancora viva lo ha dimostrato di recente, quando ha annunciato l’acquisizione di Nightdive Studios, che sta lavorando al rifacimento di System Shock, e la futura emissione di obbligazioni per 30 milioni di dollari, con la cui liquidità potrebbe finanziare ulteriori acquisizioni.
Oggi Atari è una società che vive a cavallo fra il suo storico passato e un incerto futuro.
Da una parte all’altra
Sintetizzare oltre cinquant'anni di Atari in una puntata è impossibile.
Con Atari iniziano i videogiochi nel 1972. Oggi, più di cinquant'anni dopo, Atari, come marchio, esiste ancora; ma è qualcosa di talmente diverso - fra acquisizioni, vendite, avvicendamenti e viavai di dirigenti - che le due Atari, quella del 1972 e quella del 2023, sono praticamente due società diverse.
L'unica cosa che le accomuna è il nome, appunto, e anche una pesante eredità: perché il nome Atari e il suo logo - quello pensato dai suoi fondatori negli anni 70 per ricordare il monte Fuji - restano molto riconoscibili.
È anche su questo aspetto che la dirigenza di Atari, guidata dall’amministrazione delegato Wade Rosen, sta provando a puntare.
Possiamo stabilire il 2009 come momento in cui prende forma l’Atari di oggi, che, attenzione, è una holding francese e non statunitense.
Prima è successo un po’ di tutto: la vendita a Warner Bros. nel 1976; il passaggio, a metà degli anni 80, della divisione computer e console nelle mani di Jack Tramiel, ex dirigente di Commodore; poi il passaggio del marchio a Hasbro, che è stata poi acquisita da Infogrames, che ha cambiato poi nome in Atari Inc., che al mercato mio padre comprò.
Lo avevo detto: storia lunga.
Perciò, andiamo direttamente al 2009, cioè l’anno in cui Infogrames Entertainment SA decide di cambiare nome in Atari SA. Tale nome permane tutt’oggi e le statunitensi Atari Inc. e Atari Interactive ne sono sussidiarie.
Nel 2013, però, tutte le entità di Atari dichiarano bancarotta, così da poter accedere a sussidi di vario tipo. Nel mentre, tante proprietà di Atari, in primis i suoi marchi, vengono venduti a varie società terze.
Negli anni successivi Atari cambia strategia, allontanandosi dai videogiochi, ma tentando in ogni modo di far valere il suo marchi. Per esempio, con i casinò. In pratica, giochi storici come Asteroids e Missile Command diventano i tema di tavoli da blackjack e poker. Poi, anche con gli hotel.
Intanto, nel 2020 Rosen erano diventato il presidente del consiglio direttivo dopo aver acquisito delle quote da Frédéric Chesnais, che era amministratore delegato da alcuni anni.
Rosen diventerà poi amministratore delegato, com’è tutt’ora, ad aprile 2021. A quel punto prenderà forma la ristrutturazione che ci porta all’identità attuale di Atari. Due mesi dopo, Chesnais lascia il consiglio direttivo.
Cos’è Atari oggi
Nel 2021 Rosen decide di dividere le attività di Atari in due aree distinte. In primis, Atari Gaming, per la produzione di videogiochi, hardware e licenze dei suoi marchi, e poi Atari Blockchain, per i progetti sul Web3.
Soprattutto, Rosen decise di ridimensionare i progetti legati al mobile e quelli gratuiti in generale per tornare a produrre giochi premium - leggasi: venduti a prezzo pieno - su console e PC. Ciò in particolare perché il mondo mobile richiede volumi enormi.
“O sei Supercell e hai un successo incredibile o no”, ha spiegato Rosen in un’intervista a VentureBeat. “È un’altra cosa che abbiamo apprezzato di questa mossa. Con i giochi premium per console e PC, possiamo attirare la nostra base di appassionati”.
Spiegando la strategia, Rosen disse che il nuovo posizionamento sarebbe stato più allineato alla cultura di Atari. Oltre alla scontata realizzazione che Atari è conosciuta soprattutto come produttore di videogiochi e non come azienda di casinò e di hotel.
Per quanto riguarda i videogiochi, la strategia di Atari si divide in tre parti, ha spiegato Rosen:
riportare in auge i giochi classici;
rimasterizzare i giochi classici attraverso la linea Recharged con “moderne sensibilità”;
reimmaginare le sue proprietà intellettuali, “che possono avere dei legami con i classici, ma in realtà si tratta di giochi completamente diversi”.
Tale strategia ha dato vita, di recente, a riedizioni “Recharged” di classici di Atari come Yars, Breakout e Asteroids, oltre che Atari Mania - una raccolta di minigiochi ispirati ai classici di Atari - e Akka Arrh di Jeff Minter.
Inoltre, di recente Atari ha acquisito le proprietà intellettuali di giochi degli anni 80 come Berzerk e Frenzy.
Ora è più chiaro dove si inserisce l’acquisizione di Nightdive: la loro competenza nel restaurare giochi passati verrà molto comoda ad Atari per concretizzare la sua visione.
I videogiochi sostengono l’Atari di oggi
Nonostante il calo dell’interesse verso i progetti di blockchain e criptovalute - anche se mai azzerato - Atari Blockchain resta attiva e vegeta.
Anzi, a maggio del 2022 ha lanciato Atari X per consolidare le sue iniziative attorno alla blockchain e al Web3 e ha collaborato con varie realtà del settore, fra cui The Sandbox, dove Atari possiede delle terre virtuali, e Nifty Labs per la creazione del suo token.
Va anche detto, però, che questo lato sembra aver rallentato parecchio: il profilo Twitter è seguito da 9 persone e non ha più pubblicato niente dallo scorso settembre.
Bisogna capire una cosa. Nonostante l’ambizione di riconsolidare il marchio Atari come un marchio di iniziative di successo, l’Atari di oggi resta molto modesta nei risultati. Intanto perché l’organico è ridotto: a marzo 2022 Atari impiegava 22 persone, di cui 18 negli Stati Uniti.
Nella prima metà dell’attuale anno fiscale, per esempio, ha generato ricavi per 4,3 milioni di euro, in calo del 27% su base annua, legati perlopiù alle prestazioni della divisione videogiochi, che ha generato 2,8 milioni di euro ed è cresciuta del 10%.
Le vendite hardware - legate soprattutto al VCS - sono invece crollate.
In relazione al suo token, Atari ha detto che “il progetto è ancora nelle prime fasi del suo sviluppo” e che sta considerando le opzioni disponibili in virtù del quadro normativo così come “dell’attuale incertezza attorno all’ambiente commerciale della blockchain”.
Nell’intero anno fiscale precedente, invece, Atari ha registrato un fatturato di 14,9 milioni di euro, in calo del 21% su base annua.
Le altre notizie, in breve
I risultati di Super Mario Bros. Il Film
Il film di animazione basato su Super Mario ha raccolto oltre 500 milioni di dollari al botteghino nel mondo, ha riportato Variety. Finora è il risultato migliore per un debutto cinematografico del 2023, davanti ad altre produzioni come Ant-Man and the Wasp: Quantumania, ma ha anche superati altri adattamenti dai videogiochi come Warcraft e Pokémon: Detective Pikachu.
Annunciata cessazione del supporto a Dreams
Media Molecule ha annunciato che dal 1 settembre Dreams - videogioco/editor che permette di creare esperienze di vario genere - non sarà più supportato con nuovi aggiornamenti in modo che lo studio possa concentrare le sue risorse sui prossimi progetti. Il gioco, però, resterà acquistabile e attivo.
Suicide Squad: Kill the Justice League rinviato di nuovo
Warner Bros. e Rocksteady hanno annunciato che il gioco uscirà a febbraio del 2024. Un ritardo importante, considerato che il gioco era previsto a maggio. La motivazione è consueta: migliorare l’esperienza generale.
La Germania è cresciuta ancora
Dopo un 2020 e un 2021 di forte crescita, e mentre altri mercati europei sono calati, in Germania il consumo di videogiochi ha registrato un’ulteriore crescita, anche se modesta: +1% nel 2022, fino ad arrivare a 9,87 miliardi di euro. Nel 2022 i ricavi generati da servizi come Xbox Game Pass, PlayStation Plus e Nintendo Switch Online sono cresciuti del 20% su base annua.
Le storie dall’Ucraina
Giulia Martino si conferma una delle penne più importanti del panorama italiano con un lungo approfondimento, pubblicato su Multiplayer, che racconta chi sta continuando a sviluppare videogiochi in Ucraina nonostante gli attacchi della Russia.
Ubisoft+ su console Xbox
Ubisoft ha annunciato l’estensione del suo servizio su abbonamento Ubisoft+, che include dozzine di giochi, su Xbox One e Xbox Series X|S. Non è previsto un piano dedicato: chi vuole giocare su Xbox deve abbonarsi al piano “Multi Access”, che prevede anche la fruizione su PC e costa 17,99 euro al mese.
Ho bisogno di te
Ci sono vari modi con cui questa newsletter o il podcast potrebbero essere monetizzati. Potrei inserire delle pubblicità. Oppure potrei concedermi rapporti controversi con le aziende di cui parlo.
Però, c’è una cosa: ho scelto di non farlo.
Perché credo che un modo diverso di affrontare il settore possa esistere. Perché credo che il settore non solo ne abbia bisogno, ma meriti contenuti meno istintivi.
Ciò che ti chiedo in cambio, se ti va, è di fare una donazione. Lo puoi fare una tantum oppure puoi valutare di fare una donazione ricorrente: a te la scelta. Lo puoi fare attraverso PayPal o tramite Ko-Fi.
Oppure, puoi scegliere di abbonarti a Insert Coin. Per 5 euro al mese (o 50 euro l’anno) riceverai anche Extra Time: un appuntamento aggiuntivo, due volte al mese, di mercoledì sera. Più approfondimenti, nuove riflessioni e interviste esclusive.
Puoi anche seguirmi su Twitter e su Instagram. Inoltre, è attivo un canale dedicato su Telegram, dove interagisco con i membri e ogni tanto svelo qualche dietro le quinte di come lavoro alla newsletter.
Parole sante. Quello dei videogiochi è un settore dove c’è stato per molto tempo un approccio amatoriale, sia a livello produttivo che di critica. L’evoluzione è stata rapidissima, ma il linguaggio comunicativo è rimasto troppo addietro rispetto alla portata di media del quale si parla ancora in maniera troppo generica e poco approfondita. La storia del videogioco, la sua genesi e le sue contaminazioni, sia interne che esterne, sono sempre trattate con superficialità, a parte alcuni esempi. Il tentativo ad esempio di Matteo Bittanti di creare una “cultura” si è arenato nelle sabbie del tempo, lasciando il settore della critica sempre in mano a logiche del profitto più che dell’approfondimento
È giovanissimo, io faccio sempre il brillante dicendo che in neanche 50 anni siamo passati dalle pitture rupestri al cubismo, all’astrattismo e il neoclassicismo