Insert Coin

Insert Coin

Share this post

Insert Coin
Insert Coin
Creatività generativa

Creatività generativa

L'IA generativa serve a uno scopo più grande: saziare la fame di contenuti dei videogiochi-piattaforme.

Avatar di Massimiliano Di Marco
Massimiliano Di Marco
nov 15, 2023
∙ A pagamento
3

Share this post

Insert Coin
Insert Coin
Creatività generativa
Condividi

L’Intelligenza Artificiale generativa è sempre più al centro delle strategie delle società di videogiochi.

Alcune aziende la stanno usando per scopi interni, ossia per rivedere il flusso di lavoro che porta alla composizione delle missioni, della storia e del mondo di gioco. Ciò vale, per esempio, per la tecnologia che Ubisoft propone per creare i dialoghi dei personaggi non giocanti che popolano i mondi virtuali; o ancora per la collaborazione fra Xbox e Inworld annunciata nei giorni scorsi.

E se di questa applicazione ne abbiamo molteplici esempi - e sono sicuro che altri ancora ne arriveranno nel prossimo futuro - ce n’è un’altra che sta prendendo piede e che ha bisogno di una prospettiva diversa per comprenderne le implicazioni.

Sto parlando dell’Intelligenza Artificiale generativa applicata all’ambito dello User Generated Content (UGC): i contenuti generati dagli utenti.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Insert Coin per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Massimiliano Di Marco
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi