Insert Coin

Insert Coin

Share this post

Insert Coin
Insert Coin
Creare videogiochi 2D, con Gerardo Verna

Creare videogiochi 2D, con Gerardo Verna

Il 2D non muore mai. Quanto costa produrre giochi simili? E perché funziona ancora?

Avatar di Massimiliano Di Marco
Massimiliano Di Marco
lug 19, 2023
∙ A pagamento
5

Share this post

Insert Coin
Insert Coin
Creare videogiochi 2D, con Gerardo Verna
Condividi

Piccola nota di servizio: questo è l’ultimo appuntamento di Extra Time prima di una pausa estiva. Extra Time tornerà il 13 settembre. Mentre la domenicale Insert Coin non subirà interruzioni.


I videogiochi 2D piacciono. C’è poco da fare. Anzi, è uno stile che pare immortale.

Basta guardare ai mesi scorsi per vedere che alcuni dei nuovi annunci accolti con più interesse sono videogiochi 2D: Sonic Superstars, Super Mario Bros. Wonder, Prince of Persia: The Lost Crown (e ci metto in mezzo anche il coloratissimo Ultros).

A breve uscirà Disney Illusion Island e se guardo indietro agli anni scorsi ripenso a Hollow Knight, Dead Cells, Metroid Dread, Vesper, Cuphead…

Cosa rende il 2D speciale? Perché ancora oggi conquista così tanto?

Per avere delle risposte ho chiesto a Gerardo Verna, amministratore delegato di Trinity Team: lo studio italiano che ha sviluppato Slaps & Beans, dedicato a Bud Spencer e Terence Hill, e Darkest Tales, ed è in procinto di lanciare anche Slaps & Beans 2.


Massimiliano: Nel vostro caso, la scelta di usare il 2D è stata stilistica o economica?

Gerardo Verna: Per quanto riguarda il primo Slaps, la cosa è stata sia economica sia stilistica perché si voleva richiamare il pubblico di una certa età, abituato ai cabinati degli anni Ottanta; ed economica perché era un progetto nato con una campagna Kickstarter, senza un publisher alle spalle. Una cosa molto indie e infatti nacque da una game jam.

Uno dei miei soci stava lavorando a un videogioco in pixel art, cioè Riot Civil Unrest, ed eravamo skillati su quelle cose, perciò si decise di mantenere quello stile.

L’idea iniziale era di fare un [videogioco] 3D, ma i costi sarebbero stati eccessivi e non avrebbe avuto lo stesso appeal di una pixel art curata.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Insert Coin per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Massimiliano Di Marco
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi