Come Sony sta cambiando PlayStation
Rendendo il marchio sempre meno console-centrico e sempre più intrecciato con PC, mobile e live service.
In Extra Time in genere lascio spazio solo all’approfondimento.
Ma poche ore prima dell’invio di questa newsletter è uscita una notizia importante: l’autorità antitrust britannica ha bloccato l’acquisizione di Activision Blizzard King da parte di Microsoft, come già era successo, alcuni mesi fa, negli Stati Uniti.
Ora, all’approfondimento.
Sony ha acquisito un altro studio: Firewalk Studios. Si tratta di un’azienda nata nel 2018 e composta da circa 150 dipendenti, che faceva parte di ProbablyMonsters.
È l’undicesima acquisizione di Sony nel settore dei videogiochi dalla metà del 2021, quando comprò Housemarque (Returnal).
Soprattutto, l’acquisizione di Firewalk è un ulteriore passo verso un obiettivo molto preciso per Sony: avere molti giochi live service a catalogo.
Una mossa attraverso cui Sony intende espandere il marchio PlayStation ben al di là dei suoi confini tradizionali: quelli dei giochi ad alto (anche altissimo) budget, fortemente narrativi e a giocatore singolo.
Lo stato finanziario, oggi, di PlayStation
Prima di partire, un breve riassunto dell’attuale stato finanziario di Sony Interactive Entertainment.
Nei primi nove mesi dell’attuale anno fiscale, che si è chiuso il 31 marzo (ma non ci sono ancora i dati del quarto trimestre al momento in cui scrivo questa newsletter), Sony Interactive Entertainment (SIE) ha generato ricavi per l’equivalente di 19,20 miliardi di dollari (in crescita su base annua) pur con un profitto operativo in calo.
Il fatturato di SIE ha rappresentato il 30% dell’intero gruppo Sony, che include anche film, musica, elettronica di consumo (TV, fotocamere, smartphone), sensori per le fotocamere e servizi bancari.
La disponibilità di PlayStation 5 sta aumentando, spingendo al rialzo le vendite hardware e i conseguenti ricavi generati, nonostante la società abbia sottolineato che persistono “limiti logistici e produttivi” nella distribuzione delle console.
Il futuro di PlayStation
“Sono fiducioso che il progetto in sviluppo dello studio sarà un’aggiunta solida al catalogo dei PlayStation Studios e la sua esperienza tecnologica e nei live service sarà essenziale per aiutare a crescere la portata di PlayStation”, ha commentato Jim Ryan, amministratore delegato di SIE, parlando di Firewalk.
Al momento, Firewalk sta lavorando a un titolo multigiocatore ad alto budget. Peraltro, ad aprile 2021, Firewalk aveva annunciato che questa produzione era sviluppata proprio in collaborazione con PlayStation.
Perciò, questa operazione finanziaria rientra perfettamente nella strategia che Sony ha illustrato a metà del 2022.
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Insert Coin to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.